La grandine sui pannelli fotovoltaici rappresenta una delle principali preoccupazioni per chi possiede un impianto, soprattutto considerando l’aumento di eventi climatici estremi legati ai cambiamenti climatici. Spesso le domande più frequenti sul tema sono: cosa succede ai pannelli fotovoltaici se grandina? Un pannello fotovoltaico è davvero resistente alla grande?
In effetti, essendo il vetro uno degli elementi principali di questi sistemi, è naturale interrogarsi sulla loro tempra durante una grandinata.
La buona notizia è che i pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere a impatti da grandine di media intensità. Il vetro temprato e le strutture protettive li rendono abbastanza robusti per affrontare condizioni meteorologiche comuni, inclusi fenomeni di grandine. Tuttavia, eventi particolarmente violenti, con chicchi di grandine di dimensioni spropositate, possono causare danni, come crepe o riduzione dell’efficienza dei pannelli.
Nonostante questi eventi siano stati in passato rari, la crescente frequenza di grandinate intense rende essenziale prendere in considerazione la resistenza dell’impianto. In ogni caso, le soluzioni tecnologiche moderne e le garanzie offerte dai produttori contribuiscono a ridurre il rischio di danni significativi, permettendo al fotovoltaico di essere un investimento sicuro e durevole.
In questo articolo, esploreremo come i pannelli fotovoltaici affrontano la grandine, quali sono i rischi reali e come proteggere il tuo impianto da eventuali danni.
SOMMARIO
- Quali sono gli effetti della grandine sui pannelli fotovoltaici?
- Come proteggere i pannelli solari dalla grandine?
- Cosa fare se la grandine ha danneggiato l’impianto fotovoltaico?
- Domande frequenti
- Quanto resiste un pannello fotovoltaico alla grandine?
- Cosa succede ai pannelli fotovoltaici se grandina?
- Cosa succede se la grandine rompe i pannelli solari?
- Quanto sono resistenti i pannelli fotovoltaici alla grandine?
Quali sono gli effetti della grandine sui pannelli fotovoltaici?
La grandine è un fenomeno atmosferico che, sebbene raro, può avere conseguenze dannose sugli impianti fotovoltaici, soprattutto durante eventi eccezionali. Quando si verificano, gli impatti più gravi sono legati principalmente a grandinate con chicchi di dimensioni elevate e maggiore intensità.
Ecco gli effetti principali della grandine sui pannelli fotovoltaici:
- I chicchi di grandine possono provocare ammaccature o scheggiature sul vetro dei moduli fotovoltaici, riducendo la loro efficienza
- Anche se non sempre visibili ad occhio nudo, le crepe sottili possono compromettere l’integrità del pannello e, nel lungo termine, causare infiltrazioni d’acqua
- La grandine può deformare o danneggiare le cornici o i telai di ancoraggio, compromettendo la stabilità del pannello e, di conseguenza, l’efficienza dell’impianto
- L’impatto della grandine può danneggiare i collegamenti interni tra i pannelli, riducendo la capacità di trasmettere l’energia prodotta
Purtroppo, i danni non sempre sono immediatamente visibili, ma se non individuati e riparati tempestivamente, possono portare a una diminuzione della produttività dell’impianto, influenzando negativamente l’output energetico. Ciò è particolarmente vero se i pannelli sono collegati in serie.
Come proteggere i pannelli solari dalla grandine?
Vediamo insieme alcune misure preventive che puoi adottare per ridurre il rischio di danni:
- Durante l’installazione, utilizza supporti che possano offrire un “effetto ammortizzante”. Questo aiuterà a ridurre l’impatto diretto della grandine sui pannelli, attenuando la forza dell’urto e prevenendo danni gravi
- Scegli pannelli con vetro temperato di spessore maggiore (2-3,2 mm), che offre una protezione più forte contro gli impatti della grandine, proteggendo così le celle solari sottostanti
- Installare reti protettive sopra i pannelli fotovoltaici è una soluzione efficace per assorbire l’energia dell’impatto dei chicchi di grandine, creando una barriera fisica che protegge i moduli
- Opta per pannelli fotovoltaici progettati per resistere a condizioni atmosferiche estreme. Alcuni pannelli sono dotati di vetro più spesso (fino a 4 mm), che offre maggiore resistenza agli urti
- Assicurati che i pannelli siano installati con la giusta inclinazione e orientamento, riducendo la probabilità di impatti diretti dalla grandine.
- Verifica che la struttura di supporto dei pannelli sia progettata per resistere a urti e stress meccanici, garantendo una maggiore stabilità durante eventi atmosferici estremi
Infine, non dimenticare di programmare ispezioni periodiche per monitorare l’integrità dei pannelli, in modo da individuare eventuali danni tempestivamente e garantire un funzionamento ottimale dell’impianto.
Cosa fare se la grandine ha danneggiato l’impianto fotovoltaico?
Se la grandine ha danneggiato il tuo impianto fotovoltaico, è fondamentale agire prontamente per evitare un degrado delle prestazioni e garantire che il sistema continui a produrre energia in modo efficiente. Ecco cosa fare:
- Controllo visivo: dopo una grandinata, è consigliabile fare un’ispezione visiva per individuare eventuali danni sui pannelli. Anche se un pannello danneggiato può sembrare ancora funzionante, la sua produttività sarà compromessa
- Isolamento del pannello danneggiato: se noti danni, una soluzione temporanea potrebbe essere quella di isolare il pannello con un “bypass”, ma non è sempre consigliato, poiché riduce la capacità complessiva dell’impianto e può compromettere la produzione di energia
- Sostituzione dei moduli: la soluzione migliore è sostituire i pannelli danneggiati con nuovi moduli che siano simili per caratteristiche meccaniche ed elettriche, in modo da ottimizzare le prestazioni complessive dell’impianto
- Revamping fotovoltaico: se il tuo impianto è un po’ datato, potresti approfittare dell’occasione per eseguire un “revamping” e sostituire tutti i pannelli vecchi con modelli più efficienti e potenti. In questo caso, è possibile mantenere le strutture di ancoraggio e i cablaggi esistenti, risparmiando sui costi complessivi
Agendo tempestivamente, garantirai che il tuo impianto continui a funzionare in modo ottimale e che le prestazioni non vengano compromesse nel lungo periodo.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di richiedere la sostituzione di un pannello fotovoltaico
Domande frequenti
Quanto resiste un pannello fotovoltaico alla grandine?
Se ti stai chiedendo quanto resista un pannello solare fotovoltaico alla grandine, la risposta dipende principalmente dalla qualità dei materiali utilizzati nella sua costruzione. Più i materiali sono resistenti, più è probabile che l’impianto resista a fenomeni atmosferici intensi come la grandine.
I pannelli fotovoltaici di alta qualità, con materiali certificati e controllati, sono progettati per resistere anche a condizioni meteorologiche estreme. Inoltre, esistono test specifici, come il “test grandine”, che simula l’impatto di chicchi di grandine di varie dimensioni e velocità. Questi test sono regolati dalla norma IEC 61215, che garantisce che i pannelli mantengano le prestazioni anche dopo l’impatto.
Tuttavia, va tenuto presente che, nella realtà, i pannelli solari sono inclinati sui tetti (di solito tra i 20° e i 30°) e spesso le grandinate sono accompagnate da forti venti che riducono la velocità di caduta della grandine. Quindi, anche se i test simulano condizioni estremamente severe, le situazioni reali sono meno critiche.
Cosa succede ai pannelli fotovoltaici se grandina?
Se grandina in modo violento, i pannelli fotovoltaici possono subire danni alla superficie in vetro, come crepe o rotture. Sebbene questi danni possano ridurre l’efficienza dell’impianto, in alcuni casi potrebbero non essere immediatamente visibili, ma influenzare la produzione di energia nel tempo. In caso di danni gravi, potrebbe essere necessario sostituire i moduli danneggiati per ripristinare la piena funzionalità.
Cosa succede se la grandine rompe i pannelli solari?
Se la grandine rompe i pannelli solari, i danni possono compromettere la loro capacità di produrre energia. Le crepe o rotture nella superficie in vetro possono ridurre l’efficienza del pannello o addirittura renderlo inutilizzabile.
A seconda dell’entità del danno, l’impianto potrebbe continuare a funzionare, ma con una riduzione della produzione di energia. In alcuni casi, i moduli danneggiati potrebbero dover essere sostituiti per ripristinare il rendimento dell’intero impianto.
Se non riparati, i danni invisibili potrebbero causare infiltrazioni d’acqua, accelerando l’ossidazione e peggiorando ulteriormente le prestazioni nel tempo.
Quanto sono resistenti i pannelli fotovoltaici alla grandine?
La loro resistenza dipende dai materiali utilizzati nella loro costruzione, in particolare dal vetro temperato che li riveste, che può resistere a chicchi di grandine di dimensioni fino a 2,5 cm di diametro con una velocità di impatto di circa 23 m/s.
Come anticipato, i pannelli solari di qualità certificata, conformi agli standard internazionali come la norma IEC 61215, sono sottoposti a test di resistenza alla grandine per simulare condizioni estreme. In generale, un impianto ben progettato e con moduli di alta qualità ha un basso rischio di subire danni gravi da grandine.
Ti è stato utile questo articolo sui pannelli fotovoltaici e la loro resistenza alla grandine?
Continua a leggere il blog di Inner Solar per ulteriori approfondimenti sul mondo delle energie rinnovabili. E se hai bisogno di installare un nuovo impianto richiedi una consulenza gratuita e senza impegno con i nostri esperti.