Come diventare un installatore di impianto fotovoltaico?

Come diventare un installatore di impianto fotovoltaico?

Se stai cercando una professione che unisca tecnologia avanzata, sostenibilità ambientale e opportunità di crescita, diventare un installatore di un impianto fotovoltaico potrebbe essere la scelta giusta per te. 

In Italia, la richiesta di questa figura è in costante aumento, alimentata dalla crescente consapevolezza ambientale e dagli incentivi fiscali per l’energia rinnovabile. Ma come puoi diventare un professionista di questo settore?

Per legge, è indispensabile che un elettricista abilitato si occupi dell’allacciamento di un impianto fotovoltaico alla rete. Professionisti con diverse competenze, come elettricisti, architetti, geometri e idraulici, trovano spazio in questa carriera. Inoltre, chiunque aspiri a una specializzazione può entrare a far parte di un team di installatori di impianti fotovoltaici, poiché in Italia numerose aziende offrono corsi di formazione dedicati. 

In questo articolo ci occuperemo di tutti gli aspetti legati a questa professione, a partire proprio da quali sono le attività svolte. Ti darò poi alcuni consigli utili per diventare un installatore fotovoltaico. Continua a leggere.

SOMMARIO

Cosa fanno gli installatori di pannelli solari?

Se stai pensando di intraprendere la carriera di installatore di pannelli solari, è essenziale comprendere le molteplici responsabilità connesse a questa figura altamente specializzata. Infatti, il tuo ruolo non si limita semplicemente all’installazione fisica dei pannelli, ma abbraccia un intero processo che comprende:

  • Sopralluogo tecnico: avrai il compito di effettuare valutazioni approfondite del sito di installazione. Ciò include la valutazione della fattibilità, l’analisi della radiazione solare e delle ombre, la determinazione dell’inclinazione dei pannelli e il dimensionamento del generatore. Inoltre, dovrai considerare i costi complessivi della realizzazione
  • Installazione e manutenzione: la tua abilità sarà messa alla prova nell’installare e mantenere i pannelli solari fotovoltaici. Sarà importante eseguire queste operazioni con precisione e attenzione per garantire il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo
  • Consulenza professionale: sarai chiamato a offrire consulenza completa e professionale ai clienti. Questo implica la capacità di fornire soluzioni personalizzate che massimizzino l’efficienza dell’impianto e soddisfino le esigenze specifiche di ciascun cliente
  • Normativa e sicurezza: dovrai essere al corrente della normativa vigente relativa all’installazione di impianti fotovoltaici. Assicurarti che l’intero processo rispetti gli standard di sicurezza è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la durata degli impianti

Ora che conosci nel dettaglio quali sono le attività svolte da un tecnico fotovoltaico, vediamo quali sono i requisiti per diventarlo.

LEGGI ANCHE: Guida pratica alla installazione dei pannelli solari fotovoltaici

Ci sono requisiti per diventare un installatore fotovoltaico?

Per poter rientrare tra gli installatori di impianti fotovoltaici dovrai soddisfare una serie di requisiti, tra cui: 

  1. Età: devi essere maggiorenne, avendo almeno 18 anni per poter accedere a questa professione specializzata
  2. Titoli di studio o esperienza pregressa: chi possiede già titoli di studio o esperienze in settori correlati, come elettricisti, periti, geometri o architetti, può trovare più agevole l’approccio a questa professione. Ad ogni modo, è importante sottolineare che è obbligatorio seguire un corso specifico indipendentemente dalla formazione di base
  3. Corsi di formazione: diverse aziende ed enti, come il Comitato Elettronico Italiano (CEI), offrono corsi di formazione. Anche le regioni forniscono corsi utili per acquisire le competenze necessarie. È consigliabile consultare i siti ufficiali delle regioni e organizzazioni come Assistal per rimanere aggiornati sulle opportunità di formazione

L’industria cerca costantemente professionisti qualificati, quindi partecipare a corsi di formazione e rimanere aggiornati sulle normative regionali è essenziale per distinguersi nel campo.

Quali competenze hanno gli installatori fotovoltaici?

Il tecnico installatore di impianti solari fotovoltaici è una figura altamente specializzata, con conoscenze approfondite delle tecnologie dell’impiantistica, del dimensionamento e della progettazione degli impianti, nonché delle tecniche di installazione, collaudo e manutenzione. Per fare al meglio questa professione dovrai quindi:

  • essere esperto nella tipologia, nei modelli e nelle caratteristiche dei pannelli solari che installerai. Ciò ti permetterà di consigliare la soluzione più adatta alle esigenze specifiche di ogni cliente;
  • Conoscere tutti gli elementi dell’impianto, dalle batterie agli inverter. Questa competenza è fondamentale per assicurare un’installazione e una manutenzione accurate ed efficienti;
  • applicare i pannelli in tutte le loro componenti è cruciale per garantire un funzionamento ottimale dell’impianto. Inoltre, dovrai essere in grado di consigliare la disposizione più adatta in base alle caratteristiche della casa o dell’edificio;
  • avere buone capacità di problem-solving sono essenziali in situazioni inaspettate o complesse durante l’installazione e la manutenzione degli impianti;
  • possedere una buona manualità, necessaria per lavorare in sicurezza, specialmente in posizioni difficili e scomode. L’agilità è un altro aspetto importante per affrontare le sfide sul campo;
  • comprendere i metodi di finanziamento, il calcolo economico, nonché le tecniche di marketing e vendita. 

In sintesi, per emergere in questa professione, dovrai padroneggiare una vasta gamma di competenze che vanno ben oltre la semplice installazione fisica dei pannelli solari.

Vuoi conoscere le soluzioni più innovative nel campo del fotovoltaico? Contattaci ora per una consulenza gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *