Come alimentare le luci di Natale con i pannelli solari fotovoltaici

Come alimentare le luci di Natale con i pannelli solari fotovoltaici

Luci di Natale solari: una scelta luminosa e sostenibile.

L’arrivo di novembre porta con sé non solo l’entusiasmo per le prossime festività natalizie, ma anche la crescente preoccupazione legata al risparmio energetico. 

In un’epoca in cui tutti cercano di evitare spiacevoli sorprese in bolletta, ciò che molti italiani si chiedono è quanto consumino realmente le luminarie e come contenere i costi dell’energia durante questo periodo speciale. Nonostante i crescenti rincari delle tariffe elettriche, però, non c’è alcun bisogno di rinunciare all’atmosfera che tutti amiamo. Con semplici e consapevoli scelte, infatti, è possibile godere di una casa addobbata e luminosa senza spendere una fortuna.

Tra queste soluzioni sostenibili troviamo le luci solari di Natale. Si tratta di innovative luminarie che ti permettono di estendere la magia non solo all’interno della casa, ma anche agli spazi esterni, come i balconi, le pareti, le siepi e altro ancora. Il tutto anche senza un allaccio alla tradizionale corrente elettrica, ma sfruttando una delle principali fonti di energia rinnovabile

In questo articolo, vedremo come funzionano le luci di Natale con pannelli solari e quali sono i costi di quelle tradizionali. Prosegui nella lettura.

SOMMARIO

Come funzionano le luci di Natale ad energia solare?

Le luci di Natale ad energia solare rappresentano una soluzione innovativa ed ecologica per illuminare il tuo spazio esterno durante le festività. Queste lampade, come suggerisce il loro nome, sfruttano il sole per l’iluminazione, eliminando la necessità di connessioni alla rete elettrica. Il loro funzionamento si articola in modo preciso:

  • Le lucine di Natale vengono alimentate da un pannello fotovoltaico che cattura l’energia solare durante le ore di luce del giorno. Questa energia viene convertita in corrente e immagazzinata in una batteria interna
  • La batteria interna funge da serbatoio di energia, consentendo alle luci di funzionare anche di notte. La capacità della batteria varia tra i diversi modelli, consentendo una maggiore durata e autonomia
  • Puoi abbinare alle luci di Natale solari anche con sensori di luce, di movimento o semplici interruttori. Queste opzioni consentono un maggiore controllo sull’accensione e lo spegnimento delle luci, garantendo un utilizzo ottimale

Grazie al pannello fotovoltaico, le batterie interne si caricano durante il giorno e rilasciano l’energia accumulata per illuminare le luci di sera. Inoltre, molte luci solari hanno un sistema di accensione automatica al crepuscolo, eliminando la necessità di un intervento manuale.

Leggi anche: Come funzionano i pannelli fotovoltaici e quando installarli?

Quanto consumano le luci natalizie non solari?

Le luci di Natale non alimentate dall’energia solare, ovvero collegate alla rete elettrica, possono comportare un discreto consumo energetico. Vediamo alcuni dati:

  • Le luci a LED, che includono catene luminose, cascate, e tubi luminosi, sono notoriamente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lampadine tradizionali. Ad esempio, una catena luminosa a LED con 500 LED consuma solo circa 4-5 Wh. Lo stesso vale per i tubi luminosi a LED, che consumano da 14 a 30 Wh a seconda della loro lunghezza. L’uso di luci a LED è dunque un passo fondamentale per ridurre il consumo energetico
  • In contrasto, le luci natalizie con lampadine tradizionali, come le lampadine incandescenti, consumano notevolmente di più. Una catena luminosa con lampadine tradizionali di 8 metri può richiedere intorno a 150 Wh, un valore decisamente più elevato rispetto alle moderne luci a LED a basso consumo
  • Un albero di 1,8 metri illuminato con un filo luminoso a LED da 500 LED, con una potenza di 4-5 watt, può consumare circa 40-50 Wh al giorno, se lasciato acceso per 10 ore. Durante tutto il mese delle festività, il consumo totale per illuminare l’albero si aggira intorno a 1,2-1,5 kWh, con un costo relativamente basso

Usare luci a LED consente di ridurre notevolmente il consumo energetico. Per un sistema completo di luci natalizie, ipotizzando l’uso di luci a LED e un consumo di 10 ore al giorno per un mese, si può aspettare un consumo complessivo di circa 15 kWh, con un costo stimato di circa 7,5 euro. Ciò è significativamente inferiore rispetto all’uso di luci tradizionali, che potrebbe comportare un costo fino a 22 euro.

Inoltre, per massimizzare l’efficienza energetica, è possibile utilizzare timer elettrici o automatismi controllati dallo smartphone per programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci, evitando sprechi. In questo modo, è possibile godere di una brillante atmosfera natalizia senza stravolgere il bilancio energetico della casa.

Per risparmiare, poi, è possibile collegare l’illuminazione esterna e anche quella interna al tuo impianto fotovoltaico. 

Sapevi dell’esistenza di questa opzione? 

Continua a leggere il blog di Inner Solar per non perderti alcuna novità sulle energie rinnovabili e il risparmio in bolletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *